Vogliamo rimanere liberi
__________________
La foto, scattata negli anni 40 sotto Muenster, mostra Alpini Svizzeri (Gebirgs-Fuesiliere) dell’ 88° battaglione. La maggior parte degli uomini giovani del Obergoms servivano la patria in questa unità di elite.
Nel 1384 i loro antenati marciarono su questa stessa strada contro le forze armate della Savoia: al loro rientro le ebbero sconfitte oltre ad aver cacciato il vescovo del Vallese, che era allora di provenienza Savoiarda.
________________________________________
Le guerre con la Savoia
……. in allestimento
________________________________________
Le guerre con i nobili di Raron
e i Bernesi
……. in allestimento
________________________________________
I vescovi condottieri 1475 – 1550
Nel periodo che corre tra il 1475 e il 1799 quasi tutti vescovi furono figli di famiglie proveniente da Muenster o altri piccoli villaggi del Goms, e i primi (1475 – 1550) furono uomini che amavano anche la guerra.
Il più conosciuto, tra essi, fu il vescovo Schiner, più tardi fu nominato Cardinale, per il suo aiutò al Papa come condottiero delle forze armate svizzere, che all’epoca combatterono, al suo servizio, contro le truppe francesi in Lombardia. La foto sottostante mostra l’altare gotico di Muenster, dono del Cardinale Schiner nell’anno1509.
________________________________________
Nota
È doveroso ricordare che i Vallesani tedeschi furono anche degli oppressori degli abitanti gallo-romani del Vallese occidentale.
Questi abitanti vissero per anni in povertà e senza diritti sino al 1799, anno in cui furono liberati dalle truppe napoleoniche.
_________________
Fine della Pagina VOGLIAMO RIMANERE LIBERI.
_________________
Continua / Next